Migliori proteine in polvere
Proteine in polvere comodita' e convenienza
Quali scegliere?
Premetto che quanto scritto è una mia opinione personale ,formatasi in 18 anni di utilizzo di integratori proteici vari. Spero che queste mie poche righe servano a chiarirvi meglio le idee su come valutare un'integratore proteico,prima di procedere all'acquisto.
La prima domanda che vi dovete fare è : cosa voglio ottenere da un'integratore proteico?
Volete aumentare la massa muscolare?
Volete semplicemente mantenere la massa muscolare che già avete, rimpiazzando le proteine catabolizzate con l'attività fisica?
Volete dimagrire?
Una volta che avete stabilito queste priorità potete iniziare a valutare i vari tipi di proteine che andrete ad acquistare.
1° consiglio non valutate una proteina solo dalla percentuale proteica.
Una proteina al 70% il cui contenuto è 100% proteina del latte o dell'uovo
ha un profilo aminoacidico migliore di una proteina al 90% il cui contenuto è 100% soia , frumento o pisello .
Tenete presente che le proteine vegetali (soia, frumento ,riso piselli etc. sono qualitativamente inferiori a quelle di latte o di uovo)
Le proteine del siero di latte possono essere Proteine idrolizzate o predigerite , proteine scambio ionico, isolate o microfiltrate, concentrate .Queste proteine hanno tutte un contenuto molto basso di lattosio, caratteristica importante per le persone che non tollerano il latte.
Controllate inoltre il profilo aminoacidico delle proteine, soprattutto la presenza di aminoacidi ramificati , detti anche BCAA , che sono L isoleucina, L Valina e L leucina, maggior presenza di BCAA = miglior qualità. Volete conoscere un trucchetto per smascherare delle proteine che si spacciano per proteine del siero del latte e invece non lo sono? contattatemi
Altri valori da controllare che determinano la qualità del prodotto sono i seguenti:
PER indice di efficienza proteica
VB valore biologico
NPU utilizzazzione proteica netta
PDAAC profilo degli aminoacidi
Ecco un elenco delle principali proteine ( con relative caratteristiche) che potete trovare sul mercato :
Proteine del Siero di latte = Assimilazione veloce, ideali al mattino e soprattutto prima e dopo l'allenamento , per dare all'organismo un aiuto rapido, contengono di norma un alto contenuto di BCAA e hanno un alto valore biologico.
Proteine della Caseina = Assorbimento lento e graduale, sono ideali la sera prima di andare a letto per coprire il deficit notturno, contenuto minore di BCAA rispetto al siero, più pastose di quest'ultime ,occorre una maggiore quantita' di liquidi per scioglierle,
Proteine di Soia = Il loro prezzo è di norma decisamente inferiore alle altre. Il valore biologico è basso e sono inoltre scarse di aminoacidi ramificati.Molto utilizzate da vegetariani e zonisti .
Albume d' Uovo = Hanno un profilo aminoacidico alto, sono una fonte proteica di qualità, sono molto pastose, l'assimilazione è intermedia , ideali quindi la sera.attualmente poco utilizzate a causa della bassa solubilità e del retrogusto . Attualmente 1 marchio le ha rese decisamente solubili e gradevoli..
Proteine del frumento = proteina scadente da un punto di vista degli aminoacidi essenziali è ricca di Glutammina.Utilizzata solo nelle proteine più economiche.Viene assimiliata parzialmente
Proteine del riso = proteina scadente da un punto di vista degli aminoacidi essenziali.
Proteine del pisello= proteina discreta da un punto di vista degli aminoacidi essenziali , il sapore non è ottimale e proprio per questo poco utilizzata.
iso+ = miscela di proteine vegetali del riso e del pisello con aggiunta di antiossidanti di origine vegetale
Cronobiologia
Altra cosa da valutare quando si assumono proteine è la biodisponibilità temporale. A differenza dei grassi o dei carboidrati , le proteine non si possono immagazzinare, la proteina ha un tempo di vita all'interno del nostro organismo in cui o viene smontata e utilizzata,oppure viene riconvertita in glicogeno .Questo cosa significa? Significa che se dovete assumere 100g di proteine al giorno, le assimilate meglio suddividendole in 4 dosi da 25g cadauna ogni 3-4 ore anzichè in una dose unica da 100g.
Solo dopo che avrai considerato queste caratteristiche,potrai tenere conto delle percentuali proteiche. Non farti fuorviare dai soliti furbi. Nel dubbio non esitare a contattarmi entra nel sito
Premetto che quanto scritto è una mia opinione personale ,formatasi in 18 anni di utilizzo di integratori proteici vari. Spero che queste mie poche righe servano a chiarirvi meglio le idee su come valutare un'integratore proteico,prima di procedere all'acquisto.
La prima domanda che vi dovete fare è : cosa voglio ottenere da un'integratore proteico?
Volete aumentare la massa muscolare?
Volete semplicemente mantenere la massa muscolare che già avete, rimpiazzando le proteine catabolizzate con l'attività fisica?
Volete dimagrire?
Una volta che avete stabilito queste priorità potete iniziare a valutare i vari tipi di proteine che andrete ad acquistare.
1° consiglio non valutate una proteina solo dalla percentuale proteica.
Una proteina al 70% il cui contenuto è 100% proteina del latte o dell'uovo
ha un profilo aminoacidico migliore di una proteina al 90% il cui contenuto è 100% soia , frumento o pisello .
Tenete presente che le proteine vegetali (soia, frumento ,riso piselli etc. sono qualitativamente inferiori a quelle di latte o di uovo)
Le proteine del siero di latte possono essere Proteine idrolizzate o predigerite , proteine scambio ionico, isolate o microfiltrate, concentrate .Queste proteine hanno tutte un contenuto molto basso di lattosio, caratteristica importante per le persone che non tollerano il latte.
Controllate inoltre il profilo aminoacidico delle proteine, soprattutto la presenza di aminoacidi ramificati , detti anche BCAA , che sono L isoleucina, L Valina e L leucina, maggior presenza di BCAA = miglior qualità. Volete conoscere un trucchetto per smascherare delle proteine che si spacciano per proteine del siero del latte e invece non lo sono? contattatemi
Altri valori da controllare che determinano la qualità del prodotto sono i seguenti:
PER indice di efficienza proteica
VB valore biologico
NPU utilizzazzione proteica netta
PDAAC profilo degli aminoacidi
Ecco un elenco delle principali proteine ( con relative caratteristiche) che potete trovare sul mercato :
Proteine del Siero di latte = Assimilazione veloce, ideali al mattino e soprattutto prima e dopo l'allenamento , per dare all'organismo un aiuto rapido, contengono di norma un alto contenuto di BCAA e hanno un alto valore biologico.
Proteine della Caseina = Assorbimento lento e graduale, sono ideali la sera prima di andare a letto per coprire il deficit notturno, contenuto minore di BCAA rispetto al siero, più pastose di quest'ultime ,occorre una maggiore quantita' di liquidi per scioglierle,
Proteine di Soia = Il loro prezzo è di norma decisamente inferiore alle altre. Il valore biologico è basso e sono inoltre scarse di aminoacidi ramificati.Molto utilizzate da vegetariani e zonisti .
Albume d' Uovo = Hanno un profilo aminoacidico alto, sono una fonte proteica di qualità, sono molto pastose, l'assimilazione è intermedia , ideali quindi la sera.attualmente poco utilizzate a causa della bassa solubilità e del retrogusto . Attualmente 1 marchio le ha rese decisamente solubili e gradevoli..
Proteine del frumento = proteina scadente da un punto di vista degli aminoacidi essenziali è ricca di Glutammina.Utilizzata solo nelle proteine più economiche.Viene assimiliata parzialmente
Proteine del riso = proteina scadente da un punto di vista degli aminoacidi essenziali.
Proteine del pisello= proteina discreta da un punto di vista degli aminoacidi essenziali , il sapore non è ottimale e proprio per questo poco utilizzata.
iso+ = miscela di proteine vegetali del riso e del pisello con aggiunta di antiossidanti di origine vegetale
Cronobiologia
Altra cosa da valutare quando si assumono proteine è la biodisponibilità temporale. A differenza dei grassi o dei carboidrati , le proteine non si possono immagazzinare, la proteina ha un tempo di vita all'interno del nostro organismo in cui o viene smontata e utilizzata,oppure viene riconvertita in glicogeno .Questo cosa significa? Significa che se dovete assumere 100g di proteine al giorno, le assimilate meglio suddividendole in 4 dosi da 25g cadauna ogni 3-4 ore anzichè in una dose unica da 100g.
Solo dopo che avrai considerato queste caratteristiche,potrai tenere conto delle percentuali proteiche. Non farti fuorviare dai soliti furbi. Nel dubbio non esitare a contattarmi entra nel sito
Emporio del fitness viale Fiume 2b 46100 Mantova Tel 0376 1961036