Quale delle due caffeine è più efficace ?
Innanzitutto vediamo di capire che cos'è la caffeina.
La caffeina, la teobromina e la teofillina sono xantine legate a gruppi metilici e quindi vengono denominate metil-xantine.
In soluzione acquosa ha pH neutro, i suoi cristalli sono bianchi, inodori, con sapore amaro e hanno punto di fusione tra 234 e 239°C.
Come agisce ?
Gli effetti della caffeina si manifestano con azione stimolante sul Sistema Nervoso Centrale, sull’apparato cardiovascolare, sul rilascio delle catecolamine, sulla sintesi acida a livello gastrico e sul metabolismo in generale.
Gli effetti psicotropi sono controversi poiché dosi minori di 500 mg manifestano sensazioni piacevoli con aumento dello stato di sveglia, di allerta, della capacità di concentrazione e miglioramento generico dell’efficienza fisica e mentale. Al contrario, dosi maggiori inducono agitazione, tremori, nausea, irrequietezza, performance discontinua e diuresi. Questi sono dovuti all’inibizione dei recettori benzodiazepinici da parte della sola caffeina dotata di un grado di lipofilia maggiore dei suoi metabolici e tale da permetterle di attraversare la barriera ematoencefalica più facilmente.
Sulla muscolatura scheletrica la caffeina ha effetto contrattile, stimolando il rilascio di Ca2+ nel reticolo sarcoplasmatico.
La caffeina ha un azione cardiostimolante, che ad alte dosi può causare però aritmie, tachicardia e fibrillazione ventricolare.
La caffeina viene impiegata contro l’emicrania per facilitare l’assorbimento e potenziare l’attività dell’ergotamina, la quale induce vasocostrizione e riduzione del flusso sanguigno extracranico, coinvolgendo i ricettori serotoninergici.
Nello sport viene utilizzata come ergogenico ,in quanto è in grado di migliorare la performance attraverso la sua azione di smobilizzare i grassi corporei a scopo energetico ed aumentare la soglia di attenzio
Viene utilizzata anche nelle creme come coadiuvante per il trattamento della cellulite e dell' adipe , date le potenzialità lipolitiche e termogeniche.
La caffeina la potete trovare contenuta nella classica tazzina di caffè ,circa 80-100mg e nelle bevande a base di cola e guaranà, oltre ai tradizionali energy drink tipo RED BULL.
La caffeina anidra viene assorbita molto velocemente e se utilizzate le compresse di caffeina anidra avete il vantaggio di sapere il quantitativo esatto che state utilizzando.
Nel caso in cui assumiate caffeina utilizzando caffè o bevande a base di cola e/o guaranà , tenete presente che la caffeina verrà rilasciata più lentamente , ma non avete la possibilità di conoscere con esattezza il quantitativo utilizzato.
Se utilizzata per lunghi periodi ad alti dosaggi può provocare insulino resistenza.
Dosaggi superiori al grammo possono provocare aritmie e scompensi cardiaci ,dosaggi superiori ai 1.500mg possono provocare la morte .
Come integratore ergogenico consiglio di usarlo in modo discontinuo , per evitare di abituarsi agli alti dosaggi.
Caffeina 200mg Anderson Research
Caffeina 200mg Anderson Research
Emporio del fitness V.le Fiume 2b 46100 mantova tel 0376 1961036