sabato 30 novembre 2013

Differenza tra integratori omega 3 e integratori DHA

Capire la differenza per utilizzare gli omega 3 più adatti


Con il nome omega 3 si intendono principalmente questi 3 tipi di grassi:

Acido linolenico (ala)
Acido eicosa pentaenoico EPA
Acido docosaesaenoico DHA

EPA e DHA possono venire sintetizzati dall'organismo umano a partire sall'ALA ma solo in piccole dosi ,il resto va introdotto con l'alimentazione.

Negli ultimi 15-20 anni gli omega 3 sono diventati molto popolari grazie alle scoperte scientifiche che hanno dimostrato la loro efficacia nella protezione delle malattie del cuore.

EPA e DHA sono i 2 omega 3 più importanti  per la produzione di eicosanoidi buoni, si trovano soprattutto nel pesce che vive in  acque fredde e nelle alghe.

I pesci a maggior contenuto di omega 3 sono : salmone , aringhe e sgombri.

Esiste un rapporto ottimale tra omega 3  e omega 6 (favoriscono la produzione di eicosanoidi cattivi e sono pr infiammatori.)  che viene indicato nella proporzione 1:5, l'alimentazione moderna occidentale ha spostato questo rapporto fino a 1:30 ,favorendo l'insorgenza di diverse patologie , ictus, infarti, eccesso di colesterolo cattivo,deficit di attenzione ,depressione etc....

Solitamente negli integratori di omega 3 il contenuto di EPA è doppio rispetto al contenuto di DHA

Il DHA, così come l’EPA, aiuta a ridurre i trigliceridi nel sangue, un tipo di grasso che in eccesso è un rischio per la salute cardiovascolare. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che il DHA ha un effetto moderatamente ipotensivo e antiaritmico.
In generale, esiste una diffusa convinzione che gli omega-3 riducono i livelli di colesterolo. Tuttavia, secondo la letteratura scientifica a disposizione, questo non è esattamente vero. Il DHA (e in generale gli omega-3), anche se riduce i livelli ematici di colesterolo  complessivo, non raggiunge livelli importanti. Ciò che  invece riesce a fare il DHA è aumentare il colesterolo buono’ o HDL. Inoltre, il DHA provoca l’aumento delle dimensioni delle particelle di colesterolo ‘cattivo’ o LDL, che in questo modo diventano meno aterogeniche, vale a dire, che non si attaccano facilmente alle pareti dei vasi sanguigni (e di conseguenza le ‘blocca’). Pertanto, questa seconda proprietà, è altrettanto interessante per la nostra salute cardiovascolare.
Tra i due acidi grassi omega-3 (DHA e EPA), il DHA è sicuramente quello che svolge un ruolo più importante durante la gravidanza e i primi anni di vita (soprattutto il primo). Un 14% degli acidi grassi del cervello sono omega-3 (principalmente DHA) e un 17% sono omega-6 (principalmente acido arachidonico), ed entrambi si accumulano avidamente durante la gravidanza e il primo anno di vita.
Le richieste di DHA aumentano in modo esponenziale durante l’ultimo trimestre della gravidanza, in coincidenza con lo sviluppo delle reti neurali (‘cablaggio elettrico del cervello’) così come con il rafforzamento della retina. Ciò avviene in questo modo, poiché nella materia grigia del cervello, circa il 30% dei suoi acidi grassi sono DHA e nella zona centrale della retina o macula, il contenuto in DHA, è superiore al 50%. Pertanto, il DHA è un elemento di base necessario per il corretto sviluppo del sistema nervoso e visivo di un individuo.
Inoltre, va osservato, che i neonati prematuri, i bambini nati da parti gemellari, i figli di madri vegetariane, a volte i bambini adottati e in generale, i casi in cui vi è stata un’alimentazione non ottima, corrono il rischio di avere una carenza di DHA. In linea di principio, tale carenza non è visibile a occhio nudo, in quanto i bambini sono perfettamente normali e allegri. Però, è durante l’età scolare (circa 6 anni), che possono iniziare a mostrare problemi di apprendimento e comportamento che forse, fino a quel momento, non erano stati notati (es. disattenzione, iperattività, mancanza di concentrazione, psicomotricità alterata, dislessia, ecc.). Diversi studi suggeriscono che, una carenza di DHA durante la gravidanza e i primi anni della vita infantile, è un fattore che contribuisce a future alterazioni cognitive e comportamentali.


Alcuni dei benefici del DHA nelle donne in gravidanza e i bambini piccoli rilevati da alcuni autori  sono:
• contribuisce a migliorare lo sviluppo neurologico e motorio.
• aumenta l’acuità visiva del bambino così come il suo sviluppo intellettuale.
• meno nascite premature e maggior aumento del peso del feto.
Il DHA è fondamentale per il corretto funzionamento delle cellule visive (fotorecettori), per essere un nutriente chiave per la salute oculare. La retina diventa lo ‘schermo’ sul quale si riflettono le immagini di ciò che vediamo. Nella zona più centrale si trova la macula, uno dei tessuti corporei che più DHA concentra (più di un 50%!), la responsabile di farci vedere gli oggetti più chiaramente.  Da qui l’importanza del DHA come supporto fondamentale per la salute della retina. Infatti, diversi studi hanno dimostrato l’importante supporto che il DHA offre in caso di alterazioni della retina (ad esempio, la degenerazione maculare, retinite pigmentosa ecc.)
Inoltre, una buona lubrificazione dell’occhio è fondamentale per mantenere una superficie dell’occhio sana. Lo strato più superficiale del film lacrimale è formato da uno strato sottile di grasso segregato da piccole ghiandole sebacee delle palpebre, che impediscono l’evaporazione dello strato d’acqua situato appena sotto e in questo modo evita il verificarsi di problemi sulla superficie oculare (ad esempio, secchezza oculare, ulcere corneali ecc.). Diversi studi hanno dimostrato l’importanza del DHA per mantenere una qualità ottima del film lipidico che inumidisce l’occhio.
Analogamente, diversi studi hanno dimostrato che il DHA favorisce la rigenerazione dei nervi corneali. Ciò è importante per il recupero ottimale in caso di ulcere corneali (‘parte bianca dell’occhio’).
Ecco il prodotto che contiene solo  di omega 3 DHA ad alto dosaggio trialgal
se invece vuoi utilizzare un integratore di Omega 3 composto da EPA e DHA nella proporzione 2:1 scegli:
 omega 3 rx  enerzona

Emporio del fitness v.le Fiume 2b tel 0376 355 185  mantova 



Nessun commento:

Posta un commento