sabato 15 giugno 2013

Aminoacido Citrullina contro Aminoacido Arginina

Citrullina vs Arginina quale preferire ?


Da molti  decenni  viene utilizzato l'aminoacido arginina  come efficace tonico per le persone debilitate o sottoposte a notevole stress fisico, l'arginina è anche uno di quegli aminoacidi che il nostro organismo utilizza per sintetizzare la creatina.

Negli ultimi anni è stata scoperta l'importanza dell'arginina nella sintesi  di ossido nitrico, una sostanza che provoca vasodilatazione contribuendo a diminuire la pressione arteriosa ed aumentare l'apporto di sangue ai tessuti, organi sessuali  inclusi . Può contribuire all'aumento del desiderio e delle prestazioni sessuali . L'arginina , soprattutto nelle formulazioni AAKG è utilizzata  per il trattamento della disfunzione erettile. 

Come il citrato di sildenafil (Viagra), la L-arginina è pensata per potenziare l'azione dell'ossido di azoto verso i muscoli che circondano i vasi sanguigni dei corpi cavernosi. Come risultato i vasi sanguigni del pene si dilatano, aumentando il flusso sanguigno e di conseguenza l'erezione stessa. 
La differenza fra le due sostanze è che il Viagra va a bloccare l'enzima PDE5 (che distrugge l'ossido nitrico), mentre l'arginina è utilizzata per incrementare la produzione dell’ossido.

In uno studio, sono stati somministrati a 50 uomini 5g di arginina al giorno, oppure una sostanza placebo. Dopo sei settimane gli uomini che hanno osservato miglioramenti erano quelli che avevano assunto la L-arginina. A differenza del Viagra, tale sostanza deve, infatti, essere assunta quotidianamente. 






L'utilizzo di arginina è controindicato alle persone soggette a frequenti manifestazioni da herpes virus, dato che tale amminoacido sembra favorire gli episodi di riattivazione del ceppo virale. L'amminoacido lisina, dall'altra parte, parrebbe avere effetti contrari, migliorando il controllo dell'herpes sia labiale che genitale.

Elevate dosi di arginina (oltre i 30 grammi al giorno) possono provocare cefalea, ipotensione e nefrotossicità. 

Per dosi inferiori gli effetti collaterali più comuni si riferiscono ad episodi di diarrea, crampi addominali e nausea. 

Il ruolo principale della citrullina è sicuramente il suo coinvolgimento del ciclo dell'urea ,importantissimo per l'uomo per eliminare l'ammoniaca prodotta dal metabolismo degli aminoacidi attraverso la produzione di urea. La citrullina in questo ciclo è precursore dell'arginina stessa

3 Aminoacidi tra loro sono in strettissimo rapporto Citrullina ,Arginina e Ornitina sono uno il substrato dell'altro e viceversa.

Dagli ultimi studi condotti pare che la supplementazione di citrullina garantisca una maggiore presenza nell'organismo dell'argina rispetto all'assunzione della stessa arginina soprattutto nel caso che i due aminoacidi vengano assunti oralmente.
La citrullina non presenterebbe controindicazioni nemmeno nei soggetti portatori di herpes.
La citrullina favorisce la ritenzione di azoto e la sintesi proteica.
Alcuni studi hanno dimostrato che i cosidetti (NO) combinazioni di arginina e citrullina sono in grado di ritardare l'insorgenza dell'arteriosclerosi
Dosaggi utilizzati negli studi:
 2 / 5 gr prima e dopo l'allenamento negli sport anaerobici per migliorare performance e recupero. Tali effetti vengono ulteriormente migliorati se la citrullina viene associata a creatina ed amminoacidi ramificati.
4 / 6 gr prima della prestazione nel caso di sport di endurance.
La citrullina malato è l'aminoacido citrullina combinata con acido malico
Questa sostanza è un'intermediario del ciclo di Krebs capace di aumentare le disponibilità energetiche cellulari. In uno studio su ratti l'acido malico ha dimostrato di aumentare la produzione di energia, di aumentare le riserve di carboidrati e di ridurre l'utilizzo di ossigeno  nei tessuti degli animali.
L'associazione di acido malico e citrullina dovrebbe migliorare l'assorbimento dell'amminoacido in questione. Il condizionale è d'obbligo in quanto non ci sono ancora studi a conferma di ciò.

Integrazione nello sport

La citrullina malato garantirebbe agli atleti gli stessi benefici della citrullina con un maggiore effetto ergogeno negli sport aerobici, per effetto dell'acido malico sui sistemi di produzione energetica. Gli studi in materia sono ancora pochi, però sino ad ora hanno dato risultati incoraggianti.
Secondo alcune ricerche la citrullina malato ha mostrato di favorire la sintesi di ATP e di ridurre la sensazione di fatica durante esercizi aerobici.
Un interessante studio (Peréz-Guisado) ha verificato che l'utilizzo di 8 gr di citrullina malato prima di un allenamento di esercizi di muscolazione riduce la sensazione di dolore muscolare (DOMS) che generalmente producono questi esercizi nelle 48 ore successive all'allenamento, accelerando pertanto anche il recupero. Lo stesso studio rivela che il gruppo con citrullina malato presenta una maggiore resistenza ad esercizi di forza mantenendo un numero maggiore di ripetizione in una sequenza di serie di panca piana. Inoltre un altro studio (Sureda) la supplementazione di questo composto ha evidenziato un incremento di produzione di GH in seguito all'allenamento maggiore del gruppo di controllo.
Infine sembra che questo supplemento migliorerebbe anche le capacità aerobiche riducendo inoltre il senso di fatica nella pratica di esercizi di endurance.
per ulteriori chiarimenti info@emporio-fitness.it 

Emporio del fitness v.le fiume 2b 46100 mantova  tel 0376 1961036

1 commento: